Open Doors

Open Doors Screenings 2019 “Ten Years Thailand” by Aditya Assarat , Wisit Sasanatieng , Chulayarnnon Siriphol , Apichatpong Weerasethakul
Share:

Open Doors: Screenings 2017 – "Jeewan Hathi (Elephant in the Room)" by Meenu Gaur , Farjad Nabi
Share:

Tariq Teguia’s “Gabbla” (“Inland”), presented in Open Doors 2015
Share:

Open Doors 2014: “Nelson Mandela: the Myth & Me” directed by Khalo Matabane (South Africa/Germany).
Share:
La sezione Open Doors del Locarno Film Festival si dedica a differenti regioni del Sud e dell’Est del mondo.
Con il sostegno della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) del Dipartimento federale degli affari esteri, Open Doors vuole sostenere e mettere in luce i registi e i produttori di regioni del Sud e dell’Est del mondo, in cui il cinema indipendente è fragile.
Dal 2019 al 2021, Open Doors dedicherà il suo programma ad una singola regione per moltiplicare e aumentare ulteriormente le possibilità di collaborazione e scambio per gli addetti ai lavori di questa area.
Lo sguardo della sezione si soffermerà sul Sud Est Asiatico e sulla Mongolia. Sull'arco di tre anni, il programma sarà dedicato ai seguenti 9 paesi: Laos, Thailandia, Cambogia, Vietnam, Myanmar, Indonesia, Malesia, Filippine e Mongolia.
La formula attuale del programme si articola su tre dimensioni, rivolte al pubblico e ai professionisti presenti al Locarno Film Festival: Open Doors Hub, Lab e Screenings.
Open Doors Screenings
Per far conoscere al pubblico l’universo cinematografico e culturale della regione scelta, una selezione di film viene presentata ogni anno nel contesto degli Open Doors Screenings, una sezione fuori concorso del Festival. Nel 2019 Open Doors Screening presenterà cortometraggi e lungometraggi provenienti dal Vietnam, Laos, Cambogia, Thailandia e Mongolia.
Open Doors Hub
Open Doors Hub offre ai professionisti della regione prescelta l’opportunità di entrare in contatto con potenziali partner, principalmente europei, al fine di incoraggiare il finanziamento dei loro progetti, che sarebbero altrimenti difficili da realizzare.
Ogni anno vengono selezionati fino ad 8 progetti della regione, i cui rappresentanti potranno incontrare potenziali coproduttori, venditori o distributori e reperire le risorse finanziarie necessarie alla realizzazione. Alla conclusione delle giornate, saranno conferiti diversi premi ai progetti vincitori che garantiranno un sostegno nello sviluppo o nella produzione.
> Le candidature per l'Open Doors Hub 2019 sono aperte
Open Doors Lab
L’Open Doors Lab offre un programma personalizzato per un gruppo ristretto di produttori o registi produttori provenienti da alcuni paesi della regione scelta, combinando consulenze individuali, sessioni e discussioni di gruppo, e possibilità di networking. L'obiettivo è quello di stimolare le conoscenze professionali dei partecipanti parallelamente alla compresione delle pratiche e specificità del mercato internazionale.
> Le candidature per l'Open Doors Lab 2019 sono aperte
Edizioni precedenti
A partire dalla sua prima edizione, Open Doors ha presentato progetti provenienti da Cuba e Argentina, da paesi del Mekong, del Maghreb, del Sud-est asiatico (Indonesia, Malesia, Singapore, Tailandia), del Vicino e Medio Oriente (Mashrek), dell’America latina, della Grande Cina, dell’Asia centrale, dell’India, dell’Africa subsahariana francofona, dal Caucaso meridionale (Armenia, Azerbaijan e Georgia), dell’Africa subsahariana anglofona e lusofona e dell'Asia del Sud.
-
Hub Awards
-
Open Doors Grant
50,000 CHF – Award financed by the Open Doors initiative in collaboration with the Municipality of Bellinzona and the Swiss production support fund Visions Sud Est, funded by the SDC.
CNC Prize
8,000 EUR – A contribution for development.
ARTE International Open Doors Prize
6,000 EUR – A contribution for development.
Open Doors - Sorfond Award
Participation to “Pitching from the South” in November for the director or producer of one of the projects selected in the Open Doors Hub.
-
Lab Awards
-
Open Doors - TFL Award
The Torino Film Lab offers grant allowing one of the producers to take part in the TFL Meeting Event in Turin in November, so as to develop his or her contacts at international level and initiate commercial negotiations in respect of projects currently in development.
Share: