Omaggi e tributi

Omaggi e tributi
Share:

Omaggi e tributi
Share:

Omaggi e tributi
Share:

Omaggi e tributi
Share:

Omaggi e tributi
Share:

Omaggi e tributi
Share:
Claudia Cardinale, Bruno Ganz e Claude Goretta. È un vero tris d’assi del cinema d’autore europeo quello che quest’anno viene omaggiato a Locarno con il riconoscimento di un Pardo alla Carriera.
Tributi che non mancheranno di allargare lo sguardo anche al di fuori dei perimetri del vecchio continente come testimonia la finestra riservata al regista giapponese Hitoshi Matsumoto. E se per i film ruvidi ed espressivi di Jean-Marie Straub gli schermi di Locarno sono sempre un piacevole ritorno, quest’anno a spaziare nei confini tra arte e cinema ci saranno i lavori dell’albanese Anri Sala.
Oltre alle consuete rassegne sui film dei giurati, completano la sezione dei Programmi speciali un omaggio al coraggioso Jafar Panahi, condannato dal regime iraniano a sei anni di reclusione e interdetto per vent’anni dall’esercitare la sua attività di regista, un ricordo a Daniel Schmid (a cinque anni esatti dalla sua scomparsa) e una serie di capolavori restaurati della storia del cinema (da Tarkovskiy a Fassbinder, passando per Ciprì e Maresco e il nuovo appuntamento con il Cinema svizzero riscoperto).
Omaggio a Claudia Cardinale, Pardo alla carriera
8½ di Federico Fellini
Italia/Francia – 1963 – 138 min
con Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Anouk Aimée, Sandra Milo
Omaggio a Bruno Ganz, Pardo alla carriera
DER UNTERGANG (La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler) di Oliver Hirschbiegel
Germania/Italia/Austria – 2004 – 156 min
con Bruno Ganz, Alexandra Maria Lara, Corinna Harfouch, Ulrich Matthes
DIE MARQUISE VON O. (La marchesa Von…) di Eric Rohmer
Germania Ovest/Francia – 1976 – 102 min
con Edith Clever, Bruno Ganz, Edda Seippel, Peter Lühr
MESSER IM KOPF (Il coltello in testa) di Reinhard Hauf
Germania Ovest – 1979 – 108 min
con Bruno Ganz, Angela Winkler, Hans Christian Blech, Heinz Hoenig
Omaggio a Claude Goretta, Pardo alla carriera
L’INVITATION (L'invito) di Claude Goretta
Svizzera/Francia – 1973 – 100 min
con Jean-Luc Bideau, François Simon, Jean Champion, Corinne Coderey
Cinema svizzero riscoperto, con la collaborazione della Cineteca svizzera
LA DENTELLIÈRE (La merlettaia) di Claude Goretta
Francia/Svizzera/Germania Ovest – 1977 – 107 min
con Isabelle Huppert, Yves Beneyton, Florence Giorgetti, Annemarie Düringer
Cinema svizzero riscoperto, con la collaborazione della Cineteca svizzera
LA PROVINCIALE di Claude Goretta
Francia/Svizzera – 1981 – 107 min
con Nathalie Baye, Angela Winkler, Bruno Ganz, Patrick Chesnais
BON VENT CLAUDE GORETTA di Lionel Baier
Svizzera – 2011 – 58 min
Prima mondiale
Omaggio a Hitoshi Matsumoto
DAI-NIPPONJIN (Big Man Japan) di Hitoshi Matsumoto
Giappone – 2007 – 113 min
con Hitoshi Matsumoto, Riki Takeuchi, Ua, Ryûnosuke Kamiki
SHINBORU (Symbol) di Hitoshi Matsumoto
Giappone – 2009 – 93 min
con Hitoshi Matsumoto, David Quintero, Luis Accinelli, Lilian Tapia
Omaggio a Jafar Panahi
AYNEH (The Mirror) di Jafar Panahi
Iran – 1997 – 95 min
Omaggio a Anri Sala
LONG SORROW di Anri Sala
Italia/Germania – 2005 – 13 min
ANSWER ME di Anri Sala
Germania – 2009 – 5 min
LE CLASH di Anri Sala
Francia – 2010 – 9 min
1395 DAYS WITHOUT RED
Gran Bretagna – 2011 – 40 min
Un film di Anri Sala
In collaborazione con Liria Begeja e Ari Benjamin Meyers
Da un progetto di Sejla Kameric e Anri Sala
con Maribel Verdu
In collaborazione con Liria Begeja e Ari Benjamin Meyers
Tratto da un progetto di Sejla Kameric e Anri Sala
Prima mondiale
Mercoledì 10 agosto, ore 13:30 Spazio Cinema (Forum)
EVER SALA – A DISCUSSION ABOUT ANRI SALA’S ART
con Anri Sala, Liria Begeja, Maribel Verdu,
moderato da Hans-Ulrich Obrist
Omaggio a Jean-Marie Straub
L'INCONSOLABLE di Jean-Marie Straub
Francia – 2011 – 15 min
Prima mondiale
LOTHRINGEN! di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet
Francia – 1994 – 21 min
SCHAKALE UND ARABER di Jean-Marie Straub
Svizzera – 2011 – 11 min
Prima mondiale
UN HÉRITIER (An Heir) di Jean-Marie Straub
Corea del Sud – 2011 – 22 min
Prima internazionale – Jeonju Digital Project
DELL’AVVENTURA di Romano Guelfi
Italia – 2010 – 126 min
Capolavori del passato
ANDREI RUBLEV di Andrey Tarkovskiy
Unione sovietica – 1966 – 165 min
DESPAIR di Rainer Werner Fassbinder
Germania Ovest/Francia – 1978 – 119 min
Il film è stato restaurato da Bavaria Media in collaborazione con CinePostproduction
LO ZIO DI BROOKLYN di Franco Maresco e Daniele Ciprì
Italia – 1995 – 98 min
SCHATTEN DER ENGEL (L'ombra degli angeli) di Daniel Schmid
Svizzera/Germania Ovest – 1975 – 101 min
con Ingrid Caven, Rainer Werner Fassbinder, Klaus Löwitsch, Annemarie Düringer
Cinema Svizzero riscoperto, con la collaborazione della Cineteca svizzera
DIE VIER IM JEEP (Quattro in una jeep) di Leopold Lindtberg e Elisabeth Montagu
Svizzera – 1951 – 95 min
I film della giuria del Concorso internazionale
Paulo Branco: VAI~E~VEM di João César Monteiro – Portogallo – 2003
Louis Garrel: LES CHANSONS D’AMOUR di Christophe Honoré – Francia – 2007
MES COPAINS – Francia – 2008
PETIT TAILLEUR – Francia – 2010
Sandra Hüller: BROWNIAN MOVEMENT di Nanouk Leopold – Olanda – 2010
Bettina Oberli: TANNÖD (The Murder Farm) – Germania/Svizzera – 2009
Jasmine Trinca: ULTIMATUM di Alain Tasma – Francia/Israele/Italia – 2009
I film della giuria del Concorso Cineasti del presente
Christoph Hochhäusler: FALSCHER BEKENNER – Germania/Danimarca – 2005
Michelangelo Frammartino: IL DONO – Italia – 2003
Raya Martin: MAICLING PELICULA NAÑG YSAÑG INDIO NACIONAL (A Short Film About the Indio Nacional) – Filippine – 2005
Zhu Rikun: NOISE di Wang Wo – Cina – 2007
UP & DOWN di Wang Wo – Cina
Athina Rachel Tsangari: ATTENBERG – Grecia – 2010
I film della giuria dei Pardi di domani
Bakur Bakuradze: SHULTES – Russia – 2008
OKHOTNIK (The Hunter) – Francia/Russia – 2011
Tom Shoval: I WILL DRINK MY TEARS – Israele – 2011
HA-LEV HARAEV (The Hungry Heart) – Israele – 2005
PETACH TIKVA (Shread of Hope) – Israele – 2007
Luc Toutounghi: THE LOST TOWN OF SWITEZ – Canada/Danimarca/Francia/Polonia/Svizzera – 2011
Rebecca Zlotowski: BELLE ÉPINE – Francia – 2010
Share: