News  ·  08 | 08 | 2020

Un lungo giorno di corti

Episodio 3

Familiarizzarsi con territori tormentati

Le terre e le isole esplorate nel terzo programma dei Pardi di Domani 2020 sono fragili, esposte a sconvolgimenti sociali e naturali che i personaggi devono affrontare. Nei loro rispettivi territori, amici e familiari tentano di restare uniti e prendersi cura gli uni degli altri. Come ci invita a fare la filosofa Donna Haraway nel suo testo “Staying with the trouble”, gli autori indagano diversi tipi di affinità, creando legami e connessioni tra gli esseri umani e i loro ambienti, con un accurato impulso cinematografico.

Espiritos e Rochas: um Mito Açoriano

In Espiritos e Rochas: um Mito Açoriano gli abitanti di un’isola vulcanica cercano di mantenere tranquilla la montagna. La telecamera avvolge una natura maestosa: la superficie delle pietre è quasi come seta, mentre l’inquinamento e la tempesta offuscano progressivamente i visi e il paesaggio. Nell’opera poetica di Aylin Gökmen gli esseri umani e la natura fanno parte della stessa ciclica danza, amplificata da una splendida fotografia e un ipnotico paesaggio sonoro.

Kako sam pobedio lepak i bronzu

Le traiettorie e i gesti di tutti i giorni sono anche ciò che ci mostra Vladimir Vulević in Kako sam pobedio lepak i bronzu (How I Beat Glue and Bronze). In una dimenticata città industriale della Serbia postbellica, le persone si incrociano senza incontrarsi. Mihajlo vaga tra gli scomparsi e le loro tracce indelebili, e vecchi parenti trasformati in anime straniere, che sembrano condividere lo stesso dolore. Nessun dialogo, solo voci narranti. Malgrado il tono nostalgico, le voci appaiono come un atto di resistenza e di speranza, ed esprimono un’attenzione reciproca e ricordi comuni di un mondo abbandonato. A tratti, la luce si accende. Poiché c’è luce, poiché ci sono le parole e le lacrime, c’è vita. In modo disperato ancorché emotivo, il film agisce come un allarme contro l’estinzione.

Where to Land

Anche al centro di Where to Land, l’interessante proposta di Sawandi Groskind, c’è una società che ha bisogno di una transizione. Il titolo è una domanda costante che in modo sottile ma allo stesso tempo urgente e creativo sta alla base del destino dei due personaggi, che uniscono le loro forze in un territorio remoto. Un’anziana donna che cerca di sopravvivere nella natura selvaggia, un giovane uomo che vorrebbe andare a trovare la madre e un paesaggio sotto costante minaccia di distruzione: alla ricerca di nuove forme di legami e attenzioni, Groskind esplora le possibilità e gli intrecci tra esseri umani, vegetazione e animali, per trovare nuovi modi di comunicare.

Nour

Malgrado lo sfondo malinconico, compaiono progressivamente sprazzi di commedia e leggerezza nelle relazioni costruitesi attraverso i film. In Nour, una giovane e suo fratello attraversano una città tunisina, alla ricerca del padre. Rim Nakhali esplora il potenziale cinematografico dello sguardo in modo sensibile e personale. Che cosa racconta lo sguardo ? That Nour e il fratello, ma anche tra la macchina da presa e le persone per strada, lo sguardo è un’espressione d’affetto e desiderio, ma anche di giudizio e sospetto. Durante il loro viaggio, persi tra i paesaggi costruiti e alterati dalle generazioni precedenti, i legami tra i due fratelli sono più forti di qualunque altra cosa.

The Chicken

Ispirandosi al romanzo An Afternoon on November 3rd dell’autore giapponese Naoya Shiga, l’artista con residenza newyorkese Neo Sora sposta l’azione in un microcosmo della Grande Mela, colpito da una canicola. In viaggio dal Giappone, Kei visita il cugino Hiro e la di lui moglie, incinta. Con un tenero tono da commedia, condito da un’atmosfera americana che aumenta il senso di caldo e ironia, il film si concentra su piccole differenze culturali e sull’indifferenza sociale, svelata dalle osservazioni del cugino straniero. The Chicken è un racconto sensoriale di vita urbana moderna, dove le specie, le strutture e i liquidi si incontrano in un continuo ciclo di morte e vita.

Tizian Büchi
Comitato di selezione

Sostieni ora il Locarno Film Festival con una donazione