News  ·  10 | 08 | 2022

Intervista a Laurie Anderson

Home of the Brave | Piazza Grande

The recipient of Locarno75’s Vision Award Ticinomoda, musician and multidisciplinary artist Laurie Anderson provides an inspired description of her relationship with storytelling, creativity, a life spent discovering cities and the world, always in the name of radical happiness. A unique personality, that the Festival is proud to honor.

Nella sua carriera ha usato e incrociato tante forme di arte e media. C'è un Leitmotiv che collega tutte le sue performance in questi anni? 

Storie. Racconto breve. Può essere musica, pittura, scultura: c'è sempre una storia. A volte può essere difficile inserire una narrazione nella scultura; quindi, ho sentito che era la mia sfida e ho realizzato sculture parlanti. Ho usato scale diverse, a volte sono piccole come ologrammi quasi finti, altre volte enormi, otto volte l'altezza di un essere umano. Ma devi sempre entrare e ascoltare quello che dicono. 

Allora, chi sono i narratori che l’hanno ispirata di più durante la sua carriera? 

Molti. Come film, al momento il mio preferito è Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica, una serie di racconti legati tra loro, con la storia generale della povertà e della società strutturata. Questo è il motivo per cui ad esempio ho fatto molti ritratti di Paesi, in quella forma puoi trovare molte storie di politica o di amore. 

Oggi in Piazza Grande verrà presentato il suo film-concerto Home of the Brave: cosa ha cercato di trasmettere al pubblico nel 1986 e cosa pensa che sia ancora attuale nel 2022 della sua opera? 

Sono molto curiosa di scoprirlo! All'epoca Home of the Brave parlava di gioia, musica, movimento, un sacco di cose. Devo confessare che non lo vedo da un po'. Questa nuova copia è molto bella. Sono molto felice perché quando fai qualcosa e passa attraverso tutti i tipi di trasformazione di formato, alla fine guardi un video molto scadente e finisci per chiederti "Oh, è davvero quello che ho fatto?" Mi interessava molto la proiezione perché nel mio show c’era molta pellicola. Girare in pellicola è difficile, girare in pellicola davanti alla gente è difficile. I film-concerto hanno un pubblico molto diverso, quello dello spettacolo e quello del cinema. Non è davvero divertente guardare gli altri spettatori tutto il tempo, vuoi essere l'unico! Detto questo, non voglio essere critica: vedrò cosa succede quando lo vedrò! 

Si è trasferita a New York quando aveva circa 20 anni: cosa le ha offerto la città in termini di artigianato e performance artistica in tutto questo tempo? 

Tante cose, ma non era solo New York. In realtà, c'erano molti posti perché a quel tempo molti di noi stavano lasciando New York City perché non c'erano molte opportunità per fare cose sperimentali. C'erano più opportunità in Germania, Italia o Danimarca, avevano qualcosa di più strutturato. Ho imparato molto facendo spettacoli in una lingua che non era necessariamente l'inglese. C'era questa rete di città come Roma, New York e Berlino che avevano questo tipo di comunicazione, intendo la connessione culturale delle città piuttosto che dei Paesi. Ho tratto grandi benefici dal fare l'arte in luoghi diversi e non solo a New York. È così che abbiamo tutti imparato: facendo. 

Può scegliere tre momenti o performance nella sua carriera che ritiene siano stati importanti passi avanti per lei come artista e come persona? 

Il primo si chiamava New Music New York, ed era tipo il '78 ed era la prima volta che mi sentivo davvero connessa in modo profondo ad altri musicisti a New York. Penso che in qualche modo avesse molto a che fare con i vestiti, sai, improvvisamente tutti erano vestiti di nero perché prima tutti erano vestiti di bianco. Usciamo dagli anni Sessanta ancora con molto interesse per il buddismo e in particolare per il radicalismo. Quando ero studentessa, non ero sicura di voler diventare artista. Avevo deciso di essere una radicale. In altre parole, una persona negli edifici che crea problemi. E ho ancora quell'ambizione in molti modi, anche se è una scena sociale molto diversa. Un'altra volta è stato quando ho fatto un concerto al municipio di New York, e questo era solo tre giorni dopo l'11 settembre: la gente doveva ancora uscire allo scoperto, a quel punto sembrava un centro politico e un luogo in cui la gente veniva fuori per incontrarsi di nuovo. E il più recente è stato durante la pandemia in questo grande posto a New York di nome Park Avenue Armory, uno spettacolo chiamato Party in the Bardo. E quello si è rivelato quasi una sorta di requiem per i newyorkesi morti durante il Covid. 

Adriano Ercolani 


Futurespectives Podcast

Sostieni ora il Locarno Film Festival con una donazione