Facts and Figures
I dati presentati in questa pagina si riferiscono all’edizione Locarno 2020 – For the Future of Films relativi alle sezioni The Films After Tomorrow, Pardi di domani e Open Doors Screenings (lungometraggi e cortometraggi).
I dati presentati in questa pagina si riferiscono all’edizione Locarno 2020 – For the Future of Films relativi alle sezioni The Films After Tomorrow, Pardi di domani e Open Doors Screenings (lungometraggi e cortometraggi).
Il metodo di calcolo tiene conto del numero totale di registi uomini e donne. In caso di coproduzioni tutti i registi sono stati inclusi nel conteggio, senza distinguere se la regia fosse prevalentemente femminile o maschile.
The Films After Tomorrow è l’iniziativa di Locarno 2020 – For the Future of Films il cui obiettivo è sostenere i registi che hanno dovuto sospendere i loro progetti a causa della pandemia globale, COVID-19. Il Locarno Film Festival ha selezionato 20 progetti di lungometraggi, dieci internazionali e dieci svizzeri, a fronte della candidatura di più di 500 progetti.
Totali: 545
Internazionali: 504
Svizzeri: 41, ovvero poco meno del 50% della produzione media totale annua in Svizzera, di cui:
Svizzera tedesca: 18 (43.9%)
Svizzera francese: 18 (43.9%)
Svizzera italiana: 5 (12.2%)
Totali: 20
Internazionali: 10
Svizzeri: 10
87 (101 incluse le coproduzioni)
Progetti internazionali: 6 (11 incluse le coproduzioni)
Progetti svizzeri: 1 (8 incluse le coproduzioni)
Europa: 234
Sud America: 163
Asia: 76
Nord America: 32
Africa: 21
Medio Oriente: 19
Australia: 0
Regia / progetti internazionali candidati: 61 donne, 377 uomini
Regia / progetti svizzeri candidati: 13 donne, 34 uomini
Regia / progetti internazionali selezionati: 5 donne, 6 uomini
Regia / progetti svizzeri selezionati: 2 donne, 9 uomini
Produzione / progetti internazionali selezionati: 13 donne, 12 uomini
Produzione / progetti svizzeri selezionati: 10 donne, 12 uomini
Pardi di domani è la sezione del Locarno Film Festival dedicata ai cortometraggi di registi emergenti, provenienti da ogni parte del mondo. Il Locarno Film Festival ha selezionato 43 cortometraggi, 31 internazionali e 12 svizzeri, a fronte della candidatura di oltre 2'200 opere.
Totale: 43
Internazionali: 31
Svizzeri: 12
Totale: 35
Concorso internazionale: 26 (31 incluse le coproduzioni)
Concorso nazionale: 4 (7 incluse le coproduzioni)
Europa: 22
Asia: 9
Africa: 5
Nod America: 3
Medio Oriente: 3
Sud America: 1
Australia: 1
Regia / cortometraggi internazionali selezionati:
11 donne, 21 uomini
Regia / cortometraggi svizzeri selezionati:
6 donne, 9 uomini
Produzione / cortometraggi internazionali selezionati:
22 donne, 27 uomini, 1 non dichiarato
Produzione / cortometraggi svizzeri selezionati:
6 donne, 8 uomini
Gli Open Doors Screenings presentano una selezione di lungometraggi e cortometraggi particolarmente rappresentativi dell’universo cinematografico indipendente di una regione particolare del Sud e dell’Est del mondo. In questa edizione si concentrano sulle cinematografie di Indonesia, Filippine, Malesia e Myanmar nel contesto del focus triennale di Open Doors sul Sud-est asiatico e sulla Mongolia (2019-2021). La sezione comprende titoli dal 1973 al 2019.
Totali:20
Lungometraggi: 10
Cortometraggi: 10
Totale: 4 (5 incluse le coproduzioni)
Totale: 4 (6 incluse le coproduzioni)
Regia / lungometraggi selezionati: 4 donne, 7 uomini
Regia / cortometraggi selezionati: 2 donne, 8 uomini
Produzione / lungometraggi selezionati: 4 donne, 3 uomini
Produzione / cortometraggi selezionati: 5 donne, 9 uomini