The Best of Locarno74

Il grande ritorno del cinema

I 50 anni di Piazza Grande hanno coinciso con la rinascita di una delle arene più suggestive del mondo. Qui e nelle altre sale il pubblico ha ritrovato tutto quello che gli era mancato: la condivisione di storie, emozioni e riflessioni sotto il grande schermo. Una selezione eclettica, aperta ai generi e al gusto popolare, ha dato a tutte e tutti l’occasione di riscoprire lo straordinario incanto del cinema.

Uno spazio di parola

Non solo immagini: il Festival ha riacceso anche i suoi eventi e i suoi spazi dedicati al dialogo. Gli ospiti premiati hanno incontrato il pubblico per raccontarsi e svelare aspetti inediti del loro percorso, mentre eventi come i Locarno Talks la Mobiliare hanno portato al Festival nuovi spunti di riflessione sui temi cruciali della contemporaneità.

Feste, ricevimenti e divertimento

Durante il Festival la città e il territorio circostante sono diventati sedi di incontro tra personalità del mondo della cultura, della politica, della scienza e dell’economia. La rinascita è passata anche attraverso la musica, tornata a risuonare in un clima di socialità e di convivialità che è quintessenza del Festival.

Young

Non è mai troppo presto per amare il cinema: a Locarno74 le bambine e i bambini hanno esplorato il dietro le quinte del Festival, grazie ai laboratori in collaborazione con i partner educativi del territorio. E una nuova sezione tutta per loro, Locarno Kids, ha portato in Piazza Grande il capolavoro sfavillante Belle, di Mamoru Hosoda, primo premio Locarno Kids Award. L’Academy ha riaperto le porte all’energia di giovani talenti della critica, della regia e dell’industria cinematografica da tutto il mondo. Le promesse svizzere dell’audiovisivo sono invece state accolte al BaseCamp, residenza e laboratorio in cui si incrociano cinema e nuovi linguaggi.

Sostieni ora il Locarno Film Festival con una donazione