Smert Menya
di Mikhail Maksimov
No longer available
Non più disponibile
#18 /23 | disponibile fino al 24 febbraio
(The Death of Father Men) Russia · 2018 · DCP · Colore · 12' · v.o. Senza dialoghi
Aleksandr Vladimirovič Men’ era un sacerdote ortodosso, teologo e scrittore russo che ha esercitato – e esercita tuttora – una profonda influenza sulle comunità cristiane della Russia e di altri paesi. In Smert Menya (The Death of Father Men) una grande quantità di dati riguardanti la rete ferroviaria russa viene messa al servizio della ricostruzione dell’assassinio di Men’, ucciso con un’ascia sulla porta di casa, a Semkhoz, nel settembre del 1990.
Selezionato nel Concorso internazionale Pardi di domani 2018
Partendo dal vero caso irrisolto dell'omicidio del prete ortodosso e intellettuale Alexander Vladimirovich Men nel 1990, Mikhail Maksimov crea ciò che lui chiama "un neurogiallo basato sui princìpi dell'apprendimento delle macchine", dove una rete neurale (cioè un racconto) si sviluppa a partire da una serie prestabilita di parametri iniziali. A metà tra il videogame di genere e il film sperimentale, The Death of Father Men è una di quelle opere affascinanti che, in mancanza di termini migliori, potremmo chiamare UFO.
Stefan Ivančić · programmatore

Mikhail Maksimov si è laureato alla Moscow State University of Civil Engineering e alla The Rodchenko Moscow School of Photography and Multimedia. Le sue opere sono state selezionate alla Biennale di Mosca e al New Horizons International Film Festival a Wrocław. Ha diretto vari cortometraggi, fra cui Chevengur (2009) e Unheimat (2013).
Condividi: