Cowboys, aliens e tante star nel cielo di Locarno

Cowboys, aliens e tante star nel cielo di Locarno
Condividi:

Cowboys, aliens e tante star nel cielo di Locarno
Condividi:

Cowboys, aliens e tante star nel cielo di Locarno
Condividi:

Cowboys, aliens e tante star nel cielo di Locarno
Condividi:

Cowboys, aliens e tante star nel cielo di Locarno
Condividi:
Cowboys, aliens e tante star nel cielo di Locarno
Condividi:

Cowboys, aliens e tante star nel cielo di Locarno
Condividi:

Cowboys, aliens e tante star nel cielo di Locarno
Condividi:

Cowboys, aliens e tante star nel cielo di Locarno
Condividi:

Cowboys, aliens e tante star nel cielo di Locarno
Condividi:

Cowboys, aliens e tante star nel cielo di Locarno
Condividi:

Cowboys, aliens e tante star nel cielo di Locarno
Condividi:

Cowboys, aliens e tante star nel cielo di Locarno
Condividi:

Cowboys, aliens e tante star nel cielo di Locarno
Condividi:

Cowboys, aliens e tante star nel cielo di Locarno
Condividi:
La Piazza Grande, uno spazio immenso capace di accogliere ogni sera fino a 8’000 spettatori, è il cuore e la vetrina del Festival. Il suo schermo gigante, uno dei più grandi d’Europa, dotato di straordinarie qualità tecniche di proiezione, rende la Piazza Grande uno dei cinema all’aperto più belli al mondo. Una cornice unica che riunisce ogni sera il variegato pubblico festivaliero per un grande evento cinematografico. Il programma della Piazza vanta prestigiose produzioni, la maggior parte in prima mondiale, internazionale o europea, presentate dal regista e dal cast.
03.08 – SUPER 8
di J.J. Abrams – Stati Uniti – 2011 – 111 min
con Kyle Chandler, Elle Fanning, Joel Courtney, Gabriel Basso
Film d'apertura
04.08 – HEADHUNTERS
di Morten Tyldum – Norvegia/Danimarca/Germania – 2011 – 101 min
con Aksel Hennie, Nikolaj Coster-Waldau, Synnøve Macody Lund
Prima mondiale
04.08 – HELL
di Tim Fehlbaum – Germania/Svizzera– 2011 – 86 min
con Hannah Herzsprung, Lars Eidinger, Stipe Erceg
Prima internazionale
05.08 – FRIENDS con BENEFITS
di Will Gluck – Stati Uniti – 2011 – 109 min
con Justin Timberlake, Mila Kunis, Woody Harrelson
05.08 – MOURIR AUPRÈS DE TOI
di Spike Jonze and Simon Cahn – Francia – 2011 – 6 min
Animazione
Prima internazionale
05.08 – ATTACK THE BLOCK
di Joe Cornish – Grand Bretagna – 2011 – 88 min
con Jodie Whittaker, John Boyega and Nick Frost
06.08 – COWBOYS & ALIENS
di Jon Favreau – Stati Uniti – 2011 – 115 min
con Daniel Craig, Harrison Ford, Olivia Wilde
Prima europea
06.08 – DRIVE
di Nicolas Winding Refn – Stati Uniti – 2011 – 95 min
con Ryan Gosling, Carey Mulligan, Ron Perlman, Christina Hendricks
07.08 – L’ART D’AIMER (The Art of Love)
di Emmanuel Mouret – Francia – 2011 – 85 min
con Ariane Ascaride, Frédérique Bel, François Cluzet, Julie Depardieu
Prima mondiale
07.08 – RED STATE
di Kevin Smith – Stati Uniti – 2011 – 97 min
con Michael Parks, Melissa Leo, John Goodman, Kevin Pollak
08.08 – ROMANCE
di Georges Schwizgebel – Svizzera – 2011 – 7 min
Animazione
Prima mondiale
08.08 – MONSIEUR LAZHAR
di Philippe Falardeau – Canada – 2011 – 94 min
con Fellag, Sophie Nélisse, Émilien Néron
Prima mondiale
09.08 – 4 TAGE IM MAI (4 Days in May)
di Achim von Borries – Germania/Russia/Ucraina – 2011 – 97 min
con Pavel Wenzel, Aleksei Guskov, Ivan Shvedoff
Prima mondiale
10.08 – LE HAVRE
di Aki Kaurismäki – Fillandia/Francia/Germania – 2011 – 93 min
con André Wilms, Kati Outinen, Jean-Pierre Darroussin
11.08 – SPORT DE FILLES (Of Women and Horses)
di Patricia Mazuy – Francia/Germania – 2011 – 105 min
con Bruno Ganz, Marina Hands, Josiane Balasko, Isabel Karajan
Prima mondiale – Omaggio aBruno Ganz
12.08 – SAYA ZAMURAI (Scabbard Samurai)
di Hitoshi Matsumoto – Giappone – 2011 – 103 min
con Takaaki Nomi, Sea Kumada, Itsuji Itao
Prima internazionale – Omaggio aHitoshi Matsumoto
12.08 – AN AMERICAN IN PARIS
di Vincente Minnelli – Stati Uniti – 1951 – 113 min
con Gene Kelly, Leslie Caron
Retrospettiva Vincente Minnelli
13.08 – ET SI ON VIVAIT TOUS ENSEMBLE? (And If We All Lived Together)
di Stéphane Robelin – Francia/Germania – 2011 – 96 min
con Jane Fonda, Géraldine Chaplin, Pierre Richard, Daniel Brühl
Prima mondiale – Film di chiusura
Condividi: