Di corto in corto

Di corto in corto
Condividi:
Dedicata alla scoperta di nuovi talenti, la sezione Pardi di domani presenta cortometraggi e mediometraggi realizzati da giovani autori indipendenti o da studenti di scuole di cinema che ancora non si sono cimentati con il lungometraggio. La sezione si articola in due concorsi distinti: il primo è riservato alle produzioni elvetiche recenti; il secondo, internazionale, presenta opere provenienti da tutto il mondo. Il programma speciale Corti d’autore accoglie i cortometraggi di registi affermati e di personalità già riconosciute dall’industria cinematografica, mentre il programma speciale Corti d’artista apre una finestra sulla produzione più sperimentale e radicale del cinema contemporaneo. Il Festival presenta infine quest’anno La faute à Rousseau, una serie di cortometraggi nel quadro del 300° anniversario della nascita di Jean-Jacques Rousseau e presenta un omaggio alla Viennale per il suo 50° anniversario così come alla 20esima edizione di Curtas Vila do Conde.
Concorso internazionale
- BACK OF BEYOND di Michael Lennox – Regno Unito – 2012 – 25 min
- BIRLIKTE (Together) di Baris Corak – Turchia – 2012 – 15 min
- CAVO D'ORO di Siamak Etemadi – Grecia – 2012 – 28 min
- DISTANTS (Distance) di Janno Jürgens – Estonia – 2012 – 24 min
- FELIZ (Happy) di Achille Milone – Argentina – 2012 – 15 min
- FORT BUCHANAN di Benjamin Crotty – Francia – 2012 – 13 min
- HOMMA AAILIYYA (Familial Fever) di Amr Abdelhadi – Giordania – 2012 – 13 min
- ISMAEL di Sebastián Hofmann – Messico – 2012 – 7 min
- JE SENS LE BEAT QUI MONTE EN MOI di Yann Le Quellec – Francia/Belgio – 2012 – 32 min
- LAST REMARKS di Umar Riaz – Pakistan/Stati Uniti – 2012 – 17 min
- LOS RETRATOS (Portraits) di Iván D. Gaona – Colombia – 2012 – 14 min
- MEANING OF ROBOTS di Matt Lenski – Stati Uniti – 2012 – 4 min
- MIRAKEL UTMED RIKSVAG 43 (The Route 43 Miracle) di Ronnie Sandahl – Svezia – 2012 – 14 min
- NOUS NE SERONS PLUS JAMAIS SEULS (We Will Never Be Alone Again) di Yann Gonzalez – Francia – 2012 – 10 min
- O QUE ARDE CURA (As the Flames Rose) di João Rui Guerra da Mata – Portogallo – 2012 – 27 min
- RIVERS RETURN di Joe Vanhoutteghem – Belgio/Slovenia – 2011 – 11 min
- ROUBAMA di Rakan Mayasi – Libano/Palestina – 2012 – 15 min
- SANO KIITOS JA TANSSI (Say yes and dance) di Antti Heikki Pesonen – Finlandia – 2011 – 8 min
- SERCE DO WALKI (Battleheart) di Tomek Matuszczak – Polonia – 2012 – 24 min
- SOLO di Mina Yonezawa – Giappone – 2012 – 11 min
- SUSPENDED di Damian Walshe-Howling – Australia – 2012 – 17 min
- THE GIANT di David Raboy – Stati Uniti – 2011 – 20 min
- THE MASS OF MEN di Gabriel Gauchet – Regno Unito – 2012 – 17 min
- THE PIT di Itamar Lapid – Isdraele – 2011 – 15 min
- ÜBER RAUHEM GRUND (Rough Grounds) di Youdid Kahveci – Germania – 2012 – 9 min
- YADERNI WYDHODY (Nuclear Waste) di Myroslav Slaboshpytskiy – Ucraina – 2012 – 23 min
- ZASTO SLONOVI? (Why Elephants?) di Marko Mestrovic – Croazia – 2012 – 8 min
- ZWAZO di Gabriel Abrantes – Portogallo – 2012 – 17 min
Concorso nazionale
- HOMO SAPIENS CYBORG di Stefano Mosimann – Svizzera – 2012 – 16 min
- IL VULCANO (The Volcano) di Alice Riva – Svizzera – 2012 – 17 min
- STAMMERING LOVE di Jan Czarlewski – Svizzera – 2012 – 20 min
- LAMINA di Christian Tschanz – Svizzera/Islanda – 2012 – 7 min
- LE JOUR VIENDRA di Cicero Egli – Svizzera – 2012 – 28 min
- LES AMBASSADEURS di Alexia Walther e Maxime Matray – Svizzera/Francia – 2012 – 15 min
- LETZTE RUNDE di Kerstin Polte – Svizzera – 2012 – 22 min
- ON THE BEACH di Marie-Elsa Sgualdo – Svizzera – 2012 – 17 min
- RADIO-ACTIF di Nathan Hofstetter – Svizzera – 2012 – 27 min
Corti d’autore
- DIZEM QUE OS CÃES VEEM COISAS (Dogs are Said to See Things) di Guto Parente – Brasile – 2012 – 12 min
- FAMILY NIGHTMARE di Dustin Defa – Stati Uniti – 2012 – 10 min
- LA MADRE di Jean-Marie Straub – Svizzera – 2012 – 20 min
- O DOM DAS LAGRIMAS (The Gift of Tears) di João Nicolau – Portogallo – 2012 – 27 min
- POHN TALAY (Overseas) di Wichanon Somumjarn e Anocha Suwichakornpong – Thailandia – 2012 – 16 min
- INA LITOVSKI di Anaïs Barbeau Lavalette e André Turpin – Canada – 2012 – 11 min
Corti d’artista
- CONCRETE PARLAY di Fern Silva – Stati Uniti/Francia/Turchia/Egitto – 2012 – 18 min
- BIOGRAFI (Biography) di Magnus Bärtås – Svezia – 2012 – 20 min
- COLUMBOS di Hiroki Okamura e Takumi Kawai – Giappone – 2012 – 9 min
- I FIRST SAW THE LIGHT di Phillip Warnell – Regno Unito – 2012 – 12 min
- INSIGHT di Sebastian Diaz Morales – Olanda/Argentina – 2012 – 10 min
- MONUMENTO di Gregorio Graziosi – Brasile – 2012 – 10 min
- PERSPECTIVE DU SOUS-SOL (Basement Perspective) di Olivier Zabat – Francia – 2012 – 25 min
- THE CREATION AS WE SAW IT di Ben Rivers – Regno Unito – 2012 – 14 min
- THE HIDDEN CONFERENCE: A FRACTURED PLAY di Rosa Barba – Italia – 2011 – 5 min
- THE NAME IS NOT THE THING NAMED di Deborah Stratman – Stati Uniti – 2012 – 11 min
- THE WAVE di Sarah Vanagt e Katrien Vermeire – Belgio/Francia – 2012 – 20 min
- UN ARCHIPEL (An Archipelago) di Clément Cogitore – Francia – 2011 – 11 min
La faute à Rousseau
- CHEMIN FAISANT (On The Way) di Georges Schwizgebel – Svizzera – 2012 – 5 min
- DÉPOSER LES ENFANTS (Drop The Kids Off) di Antoine Jaccoud e Bettina Oberli – Svizzera – 2012 – 11 min
- DU CONTRAT SOCIAL (The Social Contract) di Frédéric Mermoud – Svizzera – 2012 – 7 min
- LE GOÛT DE LA NEIGE (The Taste of Snow) di Nader Homayoun – Svizzera – 2012 – 6 min
- MADAME W di Jean-Daniel Schneider – Svizzera – 2012 – 7 min
- MENUET (Minuet) di Milagros Mumenthaler – Svizzera – 2012 – 6 min
- SAKDA di Apichatpong Weerasethakul – Svizzera – 2012 – 6 min
Omaggio a Curtas Vila do Conde
- LAND OF MY DREAMS di Yann Gonzalez – Portogallo – 2012 – 40 min
- O CANTO DO ROCHA (The Song of Rocha) di Helvécio Marins Jr. – Portogallo – 2012 – 17 min
- O MILAGRE DE SANTO ANTÓNIO (The Miracle of Saint Anthony) di Sergei Loznitsa – Portogallo – 2012 – 25 min
- RECONVERSÃO di Thom Andersen – Portogallo – 2012 – 65 min
Omaggio alla Viennale
- 20 LITTLE FILMS di Various artists – Austria – 1995-2012 – 25 min
- ENJOY YOURSELF di Gastón Solnicki – Argentina – 2012 – 2 min
Condividi: