Contenuti
Quando si parla di cinema, la ricerca accademica e la pratica creativa vengono viste come due forme nettamente distinte di produzione di sapere e riflessione critica. Negli anni più recenti, tuttavia, è emerso un numero sempre crescente di progetti ibridi, che hanno dimostrato il potenziale di grande beneficio reciproco che deriva dall’incontro tra accademia ed esperienze di pratica cinematografica. Seguendo questa promettente traccia, la Documentary Summer School 2022 (8-12 agosto 2022) intende promuovere il dialogo e incoraggiare sinergie tra la comunità accademica e quella del cinema.
Accademici e registi di documentari usano spesso simili approcci e metodologie nel loro lavoro di ricerca o di produzione artistica. Ciò è stimolato, tra gli altri fattori, dall’esteso ricorso alle tecnologie digitali sia nel campo della produzione cinematografica che dell’istruzione. Le ricerche accademiche sfociano sempre più spesso in prodotti che si scostano dal tradizionale format testuale, ad esempio performance artistiche, video-saggi e mostre. D’altro canto numerosi registi e videoartisti contribuiscono, in modo creativo e al tempo stesso rigoroso, allo sviluppo della riflessione su alcune domande fondamentali di teoria del cinema che gli accademici si trovano ad affronatre. Per questi motivi la Documentary Summer School 2022 tratterà temi teorici e pratici, che riguardano sia gli studiosi che i creatori di film non di finzione.
La DSS radunerà partecipanti con background accademico e/o cinematografico e li inviterà ad uno scambio di buone pratiche ed una riflessione collaborativa su uno dei temi fondamentali del cinema documentario: “Filmare il reale: drammatizzazione e performance nel cinema documentario”
Gli argomenti che saranno trattati includono:
- Generi e confini del cinema di (non) finzione
- La drammatizzazione della realtà
- La performance nel cinema documentario
- Persone, personaggi e personas nel cinema documentario
Fondata 23 anni fa come iniziativa congiunta dell’Istituto di media e giornalismo della Università della Svizzera italiana e il Locarno Film Festival, in collaborazione con la Semaine de la critique, la DSS offre ai suoi partecipanti una piattaforma unica per incontrare e apprendere da studiosi e creatori di cinema di alto profilo e respiro internazionale, godendo, al tempo stesso, dell’atmosfera di uno dei più prestigiosi festival cinematografici al mondo. Il programma della DSS prevede cinque mezze giornate di lezioni, abbinate alla proiezione di film selezionati nella sezione Semaine de la Critique e alla partecipazione a masterclass ed eventi della Locarno Academy.
Corpo docente
Il corpo docente della DSS è composto da studiosi/e e professionisti/e di cinema provenienti da diverse parti del mondo, inclusi/e i/le registi/e selezionati/e per la Semaine de la Critique.
Cristina Formenti è professoressa assistente di Cinema all'Università di Udine. È autrice di Il mockumentary: la fiction si maschera da documentario (Mimesis 2013) e The Classical Animated Documentary and Its Contemporary Evolution (Bloomsbury 2022), nonché curatrice di Mariangela Melato tra cinema, teatro e televisione (Mimesis 2016) e Valentina Cortese: una diva intermediale (Mimesis 2018). È co-editrice della rivista Animation Studies e fa parte del consiglio direttivo della Society for Animation Studies, dove ha co-fondato il Documentary Special Interest Group.
Andrea Segre è un regista italiano pluripremiato che ha diretto oltre venti film di genere documentario e di finzione, tra cui: Io sono Li (Premio Lux 2012), Ibi (2017), Molecole (2020) e Welcome Venice (2021), questi ultimi girati durante la pandemia di Covid. Andrea è co-fondatore di ZaLab, un'organizzazione di produzione e distribuzione video che promuove il cinema partecipativo come strumento di inclusione sociale. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Sociologia della comunicazione presso l'Università di Bologna.
Nevina Satta è amministratore delegato della Sardegna Film Commission, segretario generale della European Film Commission e membro del consiglio di amministrazione di Cineregio, la rete europea dei Regional Film Funds. Docente di produzione e regia cinematografica in diverse università dell'Unione Europea, ha conseguito il dottorato di ricerca in Cultural Media Studies e Visual Anthropology a Milano, dove ha iniziato la sua carriera di regista e produttrice. Prima di tornare in patria dopo vent'anni, ha lavorato a Los Angeles e a Milano, sviluppando e producendo lungometraggi e documentari. Ha lavorato anche come consulente per Festival cinematografici internazionali e come architetto di iniziative di formazione. Ha fondato con il marito la ONG The Traveling Film School, patrocinata dall'Unicef. È specializzata in Sostenibilità delle industrie creative e in Fondi e istituzioni dell'industria audiovisiva.
Till Brockmann è il responsabile della Semaine de la Critique, sezione indipendente del Festival del film di Locarno, organizzata dall'Associazione svizzera dei giornalisti cinematografici, che presenta sette documentari internazionali, con cinque anteprime mondiali e due anteprime internazionali. Till lavora come giornalista e critico cinematografico dal 1995, principalmente per il quotidiano svizzero Neue Zürcher Zeitung. Till ha anche una vasta esperienza come docente di studi cinematografici e come curatore per istituzioni come l'Heritage Film Festival per il Goethe-Institut Gulf Region di Abu Dhabi.
Come partecipare
La DSS si svolgerà dall’8 al 12 agosto 2022 a Locarno.
Offre 30 posti a:
- Studenti universitari e di scuole di cinema
- Dottorandi
- Registi emergenti
La quota di partecipazione è di 550 CHF e include:
- Le lezioni
- Sessioni esclusive di Q&A con gli autori de La semaine de la critique
- Partecipazione a masterclasse ed eventi della Locarno academy
- Sistemazione con formula bed and breakfast per 7 notti in stanza condivisa (stanze da due o tre letti), all’Ostello della gioventù di Locarno, da domenica 7 a domenica 14th agosto 2022
- Accredito per il Locarno Film Festival
- Cena conclusiva con i partecipant alla Locarno academy
- Attestato di partecipazione
I pasti, esclusa la colazione, e gli spostamenti per e da Locarno sono a carico dei partecipanti.
Come parte del Festival applicheremo qualsiasi restrizione o regola di Covid-19 che sarà richiesta ai partecipanti al Festival. Daremo i dettagli agli studenti su questo a tempo debito.
Verranno attribuiti 3 ECTS per la partecipazione alla DSS (il numero di crediti può variare a seconda della istituzione accademica di appartenenza) agli studenti che produrranno un breve paper o lavoro pratico finale sui temi della DSS, da concordare con il comitato organizzatore.
Domande di partecipazione
I termini ultimi per presentare domanda di partecipazione sono il 30 giugno 2022 per chi non necessita di visto, e 17 giugno 2022 per chi necessita di visto per l’ingresso in Svizzera.
Ai candidati è richiesto di inviare i seguenti documenti a dss@usi.ch
- CV
- Breve lettera di motivazione
- Foto digitale in formato da passaporto (max 1MB)
I partecipanti selezionati verranno informati via mail entro tre settimane dal termine di presentazione delle domande.
Iscrizioni e informazioni
Documentary Summer School – Comitato organizzatore:
Dr Eleonora Benecchi è docente e ricercatrice presso l’Istituto di media e giornalismo della Università della Svizzera italiana e tiene corsi di teoria audiovisiva e produzione e cultura digitale. Le sue ricerche e pubblicazioni sono incentrate sulla fandom e sulla cultura audiovisiva.
Dr Gloria Dagnino è docente presso l’Istituto di media e giornalismo della Università della Svizzera italiana, dove ricopre anche l’incarico di responsabile scientifica del Servizio Pari Opportunità. Dal 2019 insegna economia del cinema al Master inter-universitario Réseau-Netzwerk CINEMA CH.
Dr Stefano Guerini Rocco è docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano e dal 2019 inesgna anche al SAE Institute of Milan. È tra i curatori della programmazione del festival ORLANDO ed è stato selezionato per il Biennale College (2018) e la IDS Academy Series (2021) come produttore di progetti di documentari.
Per ulteriori informazioni:
Università della Svizzera italiana
Istituto di media e giornalismo
Via Buffi 13, 6900 Lugano
Tel. +41 (0)58 666 4814
dss@usi.ch