La Locarno Residency è un percorso di accompagnamento all’opera prima, un passaggio di grande importanza nel percorso professionale di ogni regista. Da sempre il Locarno Film Festival si è distinto come luogo di scoperta di nuovi talenti, per questo intende offrire a giovani registe e registi la possibilità di ricevere un sostegno nello sviluppo di un lungometraggio, attraverso alcune sessioni online e momenti di confronto collettivo in loco.
La prima fase del progetto, aperta a dieci partecipanti che il team artistico del Locarno Film Festival sceglierà in base alla presentazione del soggetto e al proprio percorso professionale, avrà luogo durante la 75esima edizione del Festival. Dal 4 al 7 agosto 2022 ogni partecipante avrà la possibilità di discutere il proprio soggetto di film confrontandosi con una giuria composta da tre personalità dell’industria cinematografica, che tra i dieci progetti ne sceglierà due internazionali e uno svizzero.
Le tre persone selezionate inizieranno la seconda fase: un percorso di tutoraggio in più sessioni organizzate online e in presenza sull’arco di un anno. Una sessione di confronto sul trattamento avrà luogo dal 5 al 18 dicembre 2022 a Venezia, nel prestigioso Palazzo Trevisan degli Ulivi, in collaborazione con il Consolato di Svizzera in Italia; l’altra, della durata di tutto il mese di marzo 2023, si terrà a Locarno presso la Fondazione Eranos, luogo di pace e riflessione dove si lavorerà sulla scrittura della sceneggiatura con tutor e interventi del team artistico del Locarno Film Festival.
La Locarno Residency è resa possibile grazie al sostegno di Swiss Life che in qualità di Sponsor del Locarno Film Festival e partner di lunga data dei Pardi di domani vuole contribuire allo sviluppo della carriera di giovani talenti che passano dal formato corto al lungometraggio.