News  ·  14 | 08 | 2021

Respect

Liesl Tommy | Piazza Grande

Aretha Franklin non ha bisogno di presentazioni. Voce leggendaria del rythm’n’blues, ha attraversato le numerose ere della musica afroamericana senza mai cedere a compromessi. Il successo universale della sua musica, il timbro inconfondibile della sua voce, le canzoni assurte al rango di classici eterni, hanno permesso di credere che di Aretha Franklin si sapesse tutto. E invece no. La sua vita non è stata la classica ascesa delle storie di successo tramandate da Hollywood. Nella vita di Aretha Franklin s’intrecciano le stagioni delle lotte per i diritti civili degli afroamericani, ma anche la storia del passaggio della musica dalla chiesa alle strade.

Liesl Tommy, specialista di biopic musical al femminile (suo anche Dolly Parton – Le corde del cuore), attiva in tv con The Walking Dead e Jessica Jones, crea un film potente e commovente che racconta con precisione storica e cura filologica come Aretha Franklin è diventata l’interprete soul più amata di tutti i tempi. Da segnalare in questo senso la scelta della protagonista, la magnifica Jennifer Hudson, voluta dalla stessa Aretha Franklin. L’attrice compie un autentico miracolo per essere corpo e voce di un’icona senza che la sua interpretazione si riduca a un’imitazione senza anima. E il risultato è a dir poco stellare. Proprio come il resto del cast del film, che vanta – fra gli altri – anche il magnifico Forest Whitaker, Marlon Wayans, Tituss Burgess nel ruolo del reverendo Dr. James Cleveland e – informazione che interesserà soprattutto gli esperti di musica più motivati – David Simpson nel ruolo del mitico Spooner Oldham e Marc Maron in quello del produttore Jerry Wexler.  Occhio, infine, alla fotografia curata da Kramer Morgenthau, che vanta al suo attivo titoli come Creed II, Thor: The Dark World, Chef – La ricetta perfetta e alcuni episodi di Il trono di spade. Insomma: non ci poteva essere chiusura migliore per il nostro Locarno Film Festival. Il trionfo di Aretha Franklin in Piazza Grande!

Giona A. Nazzaro

Film

Sostieni ora il Locarno Film Festival con una donazione