Giuria
I 12 progetti saranno giudicati da:
Anna Ciennik, script consultant (Francia) e rappresentante dei tutor all’interno della giuria: dopo essersi diplomata in produzione a La Fémis nel 2010, ha svolto diverse mansioni presso aziende e istituzioni in Francia e nel Regno Unito. Il suo interesse per la produzione indipendente internazionale l’ha portata a occuparsi degli eventi European Industry presso il Les Arcs European Film Festival. Dal 2017 al 2021 ha curato cinque edizioni dei suoi mercati di co-produzione. Parallelamente, dal 2017, si è affermata come consulente per le sceneggiature presso laboratori di sviluppo creativo come BoostNL, Open Doors, Plot Script Lab, Alpi Film Lab ed ESP. I suoi primi credits ufficiali, Clara Sola di Nathalie Alvarez e Amparo di Simón Mesa Soto, hanno esordito a Cannes nel 2021, rispettivamente alla Quinzaine des Réalisateurs e Semaine de la Critique. È membro del Collectif 5050, ed è appassionata di lingue e vini.
David Epiney, produttore (Svizzera): nato a Ginevra nel 1976, dopo essersi formato nel disegno e nell’animazione, ha lavorato come grafico presso l’Atelier Pfund, per poi fondare nel 2008 la società di produzione Alina Film insieme a Eugenia Mumenthaler. Il loro primo film, Abrir puertas y ventanas di Milagros Mumenthaler, ha vinto il Pardo d'oro al Locarno Film Festival nel 2011. Successivamente hanno prodotto La clé de la chambre à lessive (Grand Prix SSR a Visions du Réel nel 2013), Une jeunesse allemande di Jean-Gabriel Périot (Panorama, Berlino, 2015), La idea de un lago (Locarno 2016), Autour de Luisa di Olga Baillif (Mostra Internacional de Cinema em São Paulo, 2017), El Año del Descubrimiento di Luis López Carrasco (Rotterdam, Grand Prix al Cinéma du Réel, vincitore di due Goya), Azor di Andreas Fontana (Berlinale/Encounters), El Agua di Elena Lopez Riera (Quinzaine des Réalisateurs) e Nuit Obscure di Sylvain George (Locarno 2022). David Epiney è stato anche selezionato per partecipare al programma Producers on the Move a Cannes nel 2012.
Claudia Solano, Acquisition Manager (Italia): Claudia Solano inizia la sua carriera come assistente personale di un regista e produttore per il suo primo lungometraggio "Appartamento ad Atene", e in seguito lavora come acquirente a Good Films, una casa di produzione e distribuzione cinematografica italiana focalizzata sul cinema d'autore e su registi emergenti. Nel 2019 entra a far parte del team di Koch Media, collaborando parallelamente come esperta di media per Media Creative Europe for Development e occupandosi della direzione artistica di due cinema estivi all'aperto a Roma. Dal 2022 ricopre il ruolo di Acquisitions Manager per The Match Factory.
Per tutti i dettagli sui progetti selezionati e sulla Locarno Residency, clicca qui.