News  ·  06 | 08 | 2023

Anatomie d’une chute

Potrai uscire dal cinema facilmente dopo i titoli di coda, ma non pensare di uscire altrettanto facilmente da questo film.

© Les Films Pelléas Les Films de Pierre

Potrete uscire dalla sala (o dalla Piazza Grande!) alla fine di Anatomie d'une chute, l’ultimo vincitore della Palma d’oro a Cannes. Ma non pensate che vi lascerete alle spalle il film così facilmente. Aspettatevi, invece, di essere ossessionati per un bel po’ dalla versione strumentale di Bacao Rhythm & Steel Band della canzone di 50 Cent “P.I.M.P., mentre scene, dialoghi e sguardi tornano alla vostra mente con tutta la loro equivocità, e il puzzle si monta, si smonta e si ricompone.

Il film può essere frustrante per coloro che pretendono una verità netta, soprattutto da un thriller giudiziario. Ma non è tutto – a cominciare dalla vita – una questione di percezione, prospettiva e interpretazione, e dei loro limiti? E se la possibilità più vicina a un resoconto “oggettivo” dei fatti fossero i ricordi di un preadolescente cieco che attraversa il dolore e il trauma della perdita del padre, mentre sua madre è accusata di averlo ucciso, e che diventa sempre più consapevole del potenziale peso delle sue parole?

Al tempo dell’eccessiva semplificazione e del giudizio immediato, Justine Triet sfida la fretta di saltare alle conclusioni cambiando e a volte solo sottilmente spostando i punti di vista, proponendo e poi infrangendo le possibili certezze. La meticolosa messa in scena e il montaggio non perdono mai la presa durante i 150 minuti del film, che tentano sostanzialmente di ricostruire cosa accade nei brevi istanti iniziali, quando un uomo passa dal lavorare in soffitta al giacere morto nella neve davanti a casa sua. Oppure tentano di dimostrare che è un vano tentativo, con la giustizia che troppo spesso segue le credenze piuttosto che le prove.

La costruzione di Anatomie d'une chute (che Triet definisce il suo film più intimo, scritto insieme al suo compagno di vita Arthur Harari) ruota intorno al fuori campo, a ciò che non si vede e non si sente, ciò che viene ricordato e ciò che viene dimenticato, e naturalmente ciò che viene distorto, nascosto o inventato, e l’impossibilità di distinguerli. Alla fine, si tratta di ciò che può essere immaginato e ipotizzato non solo della privacy di una coppia, ma anche della mente e dell’anima di una donna, che diventano uno spazio pubblico in cui tutti hanno il diritto di curiosare.

Non c’è niente di nuovo nel descrivere Sandra Hüller come impressionante, ma, per quanto possiamo essere abituati al suo talento, la sua caratterizzazione di Sandra Voyter, una scrittrice tedesca che vive sulle montagne francesi con suo marito e suo figlio, è a dir poco sublime. Il che rende la performance di Milo Machado Graner ancora più straordinaria, poiché il giovane attore non viene mai messo in ombra mentre trasmette l'imperscrutabile tormento (e strategia?) che si svolge all’interno di Daniel. Swann Arlaud nei panni dell’avvocato difensore impegnato e Samuel Theis nei panni del marito, oltre a un eccellente cast di ruoli secondari (Antoine Reinartz, Saadia Bentaïeb, Jehnny Beth...), completano il gruppo.

Il quarto lungometraggio di Justine Triet offre una di quelle gratificanti esperienze visive che fanno appello all’intelligenza dello spettatore, ed è allo stesso tempo pieno di suspense, divertente e commovente... al ritmo contagioso di “P.I.M.P.”

 

Pamela Biénzobas

 

CURIOSITÀ

Il film segna la seconda collaborazione della regina Justine Triet con l’attrice Sandra Hüller dopo Sybil - Labirinti di donna nel 2019.