Giunto alla 76a edizione, Locarno intende rafforzare ancor di più questo profondo legame con il nostro patrimonio cinematografico comune. Nell’ambito del progetto Heritage Online di Locarno Pro, il Festival lancia l’Heritage Online Contest, un concorso o per il restauro completo o parziale di classici e film di catalogo internazionali.
Una giuria internazionale composta da tre esperti del settore valuterà le candidature, mentre il progetto vincitore sarà annunciato domenica 6 agosto, durante la cerimonia di premiazione di Locarno Pro. Grazie alla collaborazione con Cinegrell, il film vincitore del concorso riceverà un servizio di restauro completo. Il processo inizierà nell’autunno 2023 e si concluderà nel primo semestre dell’anno successivo, dopodiché il film restaurato sarà presentato in anteprima alla 77a edizione del Locarno Film Festival nella sezione Histoire(s) du cinéma: Heritage Online.
Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival: “La qualità del rapporto che un festival è in grado di tessere con la storia del cinema, il suo patrimonio, il suo recupero e la sua trasmissione, sono al cuore della sua stessa definizione e posizione. Solo una consapevolezza forte nei confronti del patrimonio cinematografico e delle aeree ancora inesplorate della sua storia possono permettere a un festival di porsi come un interlocutore credibile nei confronti del cinema in un momento in cui l’industria dell’immagine in movimento e dell’audiovisivo attraversano un momento di transizione storico. Il rapporto nei confronti del patrimonio cinematografico è un dialogo aperto con il presente e il futuro stesso del cinema. È necessario, dunque, avere uno sguardo vigile e aperto sulle possibilità che meglio permettono di porsi al servizio del cinema inteso, nel senso indicato da Roberto Rossellini, come patrimonio dell’umanità tutta. “Il mondo si salva anche un film alla volta”.
Markus Duffner, responsabile Locarno Pro: “L’obiettivo di Heritage Online di riportare in vita il nostro patrimonio cinematografico va di pari passo con la necessità di avere a disposizione materiali aggiornati e restaurati, che consentano ai classici di adattarsi ai più recenti modelli di distribuzione disponibili sul mercato, e non solo. Siamo lieti di poter consolidare la nostra collaborazione con Cinegrell, nostro partner di lunga data, contribuendo così al restauro progressivo del nostro patrimonio cinematografico comune”.
Nicole Allemann, responsabile restauro e Lab Cinegrell: “Essere partner di Heritage Online del Locarno Film Festival è un privilegio per Cinegrell, la cui attività principale è da anni il restauro cinematografico. Con la nostra esperienza e il nostro amore per il cinema renderemo accessibile un progetto specifico non solo al pubblico odierno, ma anche alle generazioni future. Salvaguardare il patrimonio culturale cinematografico al massimo della qualità è la ragione d’essere stessa di Cinegrell”.
L’Heritage Online Contest è aperto ai lungometraggi provenienti da tutto il mondo, che hanno avuto anteprima nel 2009 o in precedenza. I candidati devono inoltre dimostrare di detenere i diritti sulle opere in questione. È possibile candidarsi dall’8 marzo al 28 aprile 2023.