In un'edizione rinvigorita, quest'anno Locarno Pro ha accolto più di 1’300 professionisti e professioniste Industry al Festival (di cui oltre un centinaio hanno partecipato virtualmente), tra cui i rappresentanti di alcuni dei più importanti studios e società del mondo, come Netflix, Warner Bros, Universal, Paramount Pictures, A24, Neon, Spotify, Amazon e MUBI.
Con oltre 850 delegati internazionali e più di 450 svizzeri presenti nei vari eventi di Locarno Pro, l'iniziativa del Festival si dimostra ancora una volta una delle più vitali e imperdibili al mondo, un vero e proprio incubatore di talenti internazionali provenienti da tutti gli angoli della produzione e distribuzione globale di film.
Quasi un centinaio di paesi sono stati rappresentati durante gli eventi di Locarno Pro Days (4-10 agosto), durante i quali si sono svolti ben 900 incontri e più di 50 proiezioni Industry – compresi i Work-in-progress – nell’arco di soli tre giorni. Questi incontri, dopo due anni di forzata separazione digitale dovuta alla pandemia – hanno segnato un pieno ritorno alle conversazioni e agli incontri faccia a faccia di un tempo, durante i quali erano state forgiate alcune delle più importanti e durature partnership per il futuro del cinema.
Lo svolgimento di eventi speciali durante il Festival, tra cui un discorso chiave sul finanziamento e lo streaming tenuto da Sejin Croninger (Paramount Pictures), una discussione sulla distribuzione di film in lingua originale in Nord America con Elissa Federoff (NEON) e una masterclass con la pluripremiata produttrice Christine Vachon (Killer Films), hanno caratterizzato l’adattabilità e la completezza dell’offerta di Locarno Pro, fornendo il contesto necessario a un’industria in continua trasformazione. Questi e molti altri eventi di spicco saranno disponibili sul portale online di Locarno Pro per tutti gli accreditati Industry fino a maggio 2023.
Tra i momenti più significativi, nell’ambito del First Look on German Cinema (la sezione di Locarno dedicata ai Work-in-progress), l’assegnazione del Cinegrell First Look Award, un servizio di post-produzione dal valore di 50’000€ a Letzter Abend (One Last Evening) di Lukas Nathrath, Le Film Français Award per servizi pubblicitari dal valore di 5.600€ ad Arthur & Diana di Sara Summa, nonché il Kaiju Diffusion Prize, che prevede la progettazione di un poster internazionale dal valore di 5.000€ assegnato a Elaha di Milena Aboyan.
Inoltre, The Village Next to Paradise di Mo Harawe si è aggiudicato il premio Alphapanda Market Breakout di Alliance 4 Development, che consiste in servizi di consulenza per un valore di 3’000 €.
I premi Open Doors sono stati annunciati ieri, vedi qui la notizia completa.
Elenco completo dei premi Open Doors.
Quasi 1’400 professionisti accreditati Industry, un massimo storico per la rinnovata Locarno Pro!
Totale degli accreditati Industry: 1’377 (Online 111 – Onsite 1’266)
Svizzeri: 477 (17 online – 460 onsite) // Internazionali: 900 (94 online – 806 in loco)
Paesi rappresentati: 94
Numero totale di incontri programmati: 892
Numero totale di proiezioni Industry: 52 (di cui 6 proiezioni First Look e 1 presentazione di Swiss Film Previews).
Universal Pictures, Paramount Pictures, Warner Bros, A24, NEON, Oscilloscope, Anonymous Content, Bleecker Street, Film Movement, FilmNation, Kino Lorber, MoMa, Film Society Lincoln Center, Sundance Institute, Vimeo, Cinetic, Wild Bunch, The Match Factory, Coproduction Office, MK2, Playtime, Kinology, Beta Cinema, Memento, Diaphana, Haut et Court, Spotify, Netflix, Amazon, MUBI, ARTE, BlueTv, Filmin, Orange.
Premio Cinegrell First Look - servizio di post-produzione dal valore di 50.000 €
Premio Le Film Français - servizi pubblicitari per un valore di 5.600 euro
Premio Kaiju Cinema Diffusion - Progettazione di un poster internazionale del valore di 5.000 euro
Il premio Alphapanda Market Breakout Award di Alliance 4 Development, che consiste in servizi di consulenza per un valore di 3.000 €, è stato assegnato al progetto cinematografico austriaco:
Locarno Pro è reso possibile grazie al Federal Office of Culture / MEDIA Desk Suisse.
Open Doors è organizzato in collaborazione con Swiss Agency for Development and Cooperation (SDC) of the Federal Ministry of Foreign Affairs.